Tematica Animali preistorici

Similicaudipteryx yixianensis He et al., 2008

Similicaudipteryx yixianensis He et al., 2008

foto 452
Ill.: Jaime A. Headden
(da en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Saurischia Seeley, 1887

Famiglia: Caudipteridae Zhou & Wang, 2000

Genere: Similicaudipteryx He et al. , 2008

Descrizione

Il Similicaudipteryx è noto da tre campioni che vanno dal giovane al giovane adulto. Era un piccolo oviraptorosauro simile, ma più grande, al Caudipteryx, forse strettamente correlato. Paul nel 2010 ne ha stimato la lunghezza a un metro e il peso a sette chilogrammi. Come il Caudipteryx aveva un muso corto con una mascella inferiore ricurva. Aveva braccia relativamente corte e gambe lunghe. Il Similicaudipteryx differiva anche dai suoi parenti possedendo un pygostyle a forma di pugnale (l'osso all'estremità della coda a cui si ancorano le penne negli uccelli) costituito dalle due vertebre di coda più estreme e da diverse caratteristiche uniche delle vertebre posteriori. L'osso pubico era eccezionalmente lungo rispetto all'ileo. L'unico altro oviraptorosauro segnalato per avere un pygostyle è il Nomingia, anche se la caratteristica è diffusa negli uccelli più avanzati e sembra essersi evoluta almeno due volte. Il primo esemplare di Similicaudipteryx mancava di tracce di piume, ma si ipotizza che probabilmente erano presenti sulla base del suo pygostyle, il punto di ancoraggio delle penne della coda lunga (recrizi) negli uccelli moderni. Nel 2010, sono stati descritti due nuovi esemplari, entrambi hanno conservato tracce di piume. Questi esemplari (entrambi giovani, anche se più vicini alla maturità rispetto agli altri) hanno mostrato che le piume erano simili al correlato Caudipteryx, con lunghe penne (simmetriche) svasate sulla mano e sulla coda, e il resto del corpo coperto in modo più semplice, di piume lanuginose.

Diffusione

L'esemplare olotipico , IVPP V 12556 , è stato recuperato dalla Formazione Jiufotang della Cina nord- orientale , risalente al periodo medio- aptiano del primo periodo del Cretaceo , circa 120 milioni di anni fa o forse al primo stadio Albiano , circa 112 milioni di anni. Consiste in uno scheletro quasi completo di un individuo adulto compresso su un piatto, che però manca del cranio, del collo e delle mani. Nel 2010 altri due campioni sono stati riferiti a Similicaudipteryx, uno di un giovane, STM4-1, e l'altro a un giovane molto più grande, STM22-6. Entrambi sono stati riportati come trovati nella Formazione Yixian , risalenti al primo stadio di Aptian , circa 124 milioni di anni fa. Nel 2010 Gregory S. Paul ribattezzò la specie Caudipteryx yixianensis, ma non è stato accettato.

Bibliografia

–Yuan Wang; Jones Marc E.H.; Evans Susan E. (2007). "A juvenile anuran from the Lower Cretaceous Jiufotang Formation, Liaoning, China". Cretaceous Research. 28 (2): 235-244.
–He, T., Wang, X.-L., and Zhou, Z.-H. (2008). "A new genus and species of caudipterid dinosaur from the Lower Cretaceous Jiufotang Formation of western Liaoning, China" (PDF). Vertebrata PalAsiatica. 46 (3): 178-189.
–Xu, X., Zheng, X. and You, H. (2010). "Exceptional dinosaur fossils show ontogenetic development of early feathers". Nature. 464 (7293): 1338-1341.
–Foth, Christian; Rauhut, Oliver W. M., eds. (2020). "The Evolution of Feathers". Fascinating Life Sciences.


03338 Data: 28/12/2015
Emissione: Dinosauri
Stato: Niger
03343 Data: 28/12/2015
Emissione: Dinosauri
Stato: Niger